
Tecniche avanzate per la legatura "Sparkler".
Tuto: Avvolgimento "Sparkler"
Da André.Costruire una canna significa assemblarla. Affinché sia perfettamente funzionante, non c'è bisogno di fronzoli, abbellimenti e altre cose sgargianti. Ma è molto più bello quando ci si prende il tempo di aggiungere alcune decorazioni che daranno alla canna un fascino incomparabile. Per questo c'è il wrapping... Il wrapping è l'arte di avvolgere i fili secondo un metodo preciso per creare un disegno definito. Questi schemi e metodi possono essere trovati in un libro scritto da un artista del wrapping, il signor Billy Vivona, questo libro è disponibile sul negozio Rodhouse.
[caption id="attachment_1403" align="aligncenter" width="600"]
Cercherò di introdurvi a quest'arte facendo un wrapping passo dopo passo. Ho scelto quello disponibile a pagina 53 del libro di Billy:
Lo "SPARKLER" : Sparkler...

- Giro le maniglie in anticipo in modo da poter posizionare il mio wrap sul tallone;


- Disegno quindi due assi con un segno di porcellana, uno sulla colonna vertebrale e l'altro sulla controspina a 180°;
- Eseguo il calcolo per determinare la lunghezza delle figure, in questo caso il tallone è cilindrico, diametro 13 mm, quindi lunghezza della circonferenza = 40,82 mm;
- Questa circonferenza è la lunghezza delle figure che disegneremo sugli assi. Personalmente ne uso sempre un po' di più, in questo caso 42 mm;
- Questo dà per il tracciato in mm partendo da sinistra: Asse 0°: 42/84/126/168/210, questa è la lunghezza delle 5 figure di avvolgimento, la lunghezza tra le maniglie è di 235 mm; Asse 180°: 21/63/105/147/189/210.
Non resta che disegnare gli assi sul tallone e segnare tutti questi punti, poi posizioniamo le scatole secondo il diagramma del libro.
[caption id="attachment_1387" align="aligncenter" width="640"]

I fili utilizzati sono Mettler polysheen size 40 ( equivalente ad A) non trattati color preserve.
Questa è una fase delicata nello sviluppo del wrapping, essendo il corretto posizionamento delle scatole essenziale per ottenere un buon risultato.
Non resta che assemblare l'involucro secondo un ordine definito: - Scatola grigia IN , mettiamo il filo all'interno della scatola - Scatola gialla OUT , mettiamo il filo fuori dalla scatola - Scatola nera OUT +1. Mettere il filo all'esterno della scatola con un filo in più a ogni passaggio. Quindi: un filo, poi due fili, poi 3 fili... etc
Va bene, seguiteci tutti, non è un gran mal di testa?!!
[caption id="attachment_1390" align="aligncenter" width="640"]



A questo punto chiudo l'involucro con il nero, faccio un buon imballaggio e confeziono i fili. Non resta che chiudere l'interno delle figure.
[caption id="attachment_1394" align="aligncenter" width="640"]


Poi ho montato in bianco il manico e il tallone.



Applico una prima mano di vernice. Una volta asciutta, carteggio leggermente per correggere l'effetto di diffusione dei fagioli.

A questo punto incollo tutto e applico un'altra mano di vernice.
[caption id="attachment_1401" align="aligncenter" width="640"]
Il wrapping sarà finito dopo tre mani di vernice.
Il wrapping sarà finito dopo tre mani di vernice. Non è così complicato ;-)
1 commento
Christophe 83
Magnifique tuto .sur cet exemple quel est la longueur de la box grise et des noires de chaque côté
Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.